Descrizione
La Rhodiola rosea è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Crassulaceae originaria della Siberia.
Questa radice è impiegata per migliorare le prestazioni fisiche e la resistenza immunitaria e in generale per migliorare lo stato di salute psicofisico. Si racconta persino che i Vichinghi la prendevano come rinvigorente dopo un intenso sforzo fisico. In Tibet, poi, le antiche popolazioni locali la assumevano per meglio adattarsi all’altitudine e al clima rigido, cosi come in Siberia, che oltre a essere usata per difendersi dalle basse temperature invernali, vigeva la credenza popolare che chi bevesse tutti i giorni il suo infuso, sarebbe vissuto per più di un secolo; inoltre, la radice di Rhodiola rosea veniva regalata agli sposi per propiziare la buona salute dei nascituri, siccome era ritenuta un potente stimolante. Anche nella Medicina Tradizionale Cinese, usavano la radice per curare diversi disturbi e per il suo effetto rinvigorente. I primi studi scientifici sulla Rhodiola risalgono alla prima metà del secolo scorso, quando diversi scienziati, per lo più russi, iniziarono ad osservare gli effetti che aveva questa pianta indigena, ma solo nei primi anni ’60 le informazioni sui benefici e le proprietà della Rhodiola sono stati resi pubblici al mondo occidentale.
Al giorno d’oggi, quando la stanchezza si fa sentire, se si vive un periodo particolarmente stressante o faticoso, durante i cambi di stagione, allenamenti intensivi, momenti di necessaria costante concentrazione, e in tutte quelle situazioni in cui il fisico si debilita, assumere la rodiola può aiutare a ritrovare l’equilibrio.
Le radici di rhodiola hanno un’azione adattogena, antistress, favorente in generale le capacità di apprendimento e di memoria, ben conosciute e tramante ad oggi dalla medicina popolare siberiana, cinese, e scandinava. Proprietà che sono state provate scientificamente e sono riconducibili alla presenza di glicosidi fenilpropanoidici, in particolare il salidroside e la rosavidina, la cui struttura chimica è simile a quella della siringina (eleuteroside B), uno dei principi attivi dell’eleuterococco. Il salidrosalide è il composto farmacologicamente più attivo. Questo glicoside è presente nella radice di Rhodiola rosea, chiamato anche rodioloside ed è noto con il nome di rodosina. Assumerlo stimola la produzione di serotonina, adrenalina e dopamina, migliorando il tono dell’umore con un effetto antidepressivo, potenziando anche le capacità intellettive agendo positivamente sulle funzioni metaboliche (di cuore, fegato e muscoli) senza effetti collaterali. Gli acidi organici e i flavonoidi contenuti nella Rhodiola rosea, invece, ne determinano le sue proprietà antiossidanti.
La pianta presenta proprietà dimagranti, dovuta alla stimolazione di alcune lipasi in grado di accelerare la liberazione dei grassi dai tessuti di deposito (lipolisi) per trasformarli in grasso bruno, così da essere facilmente sintetizzato, cioè “bruciato” per produrre energia.
Le virtù maggiori per la quale oggi è conosciuta e diffusa è che è un ottimo adattogeno “antistress”, in quanto aiuta a riprendersi da stati di spossatezza fisica e mentale dovuti a periodi di vita particolarmente “faticosi”, che determinano anche nervosismo accentuato. Agisce soprattutto a livello del sistema simpatico, contro ansia e depressione, aumentando (fino al 30%!) i livelli ematici di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della sensazione di benessere, e contrastando gli effetti nocivi del cortisolo, l’ormone dello stress, riducendo notevolmente anche la fame ansiosa. I glicosidi contenuti nella radice sono pure capaci di incrementare i livelli di dopamina, sostanza capace di trasmettere al S.N.C. un segnale di sazietà.
Informazioni nutrizionali
30 compresse | ||
Informazioni nutrizionali | ||
Per dose giornaliera (1 compressa) | ||
Per dose giornaliera (1 compressa) |
||
Estratto di rodiola di cui rosavina di cui salidroside |
200 mg 6 mg 1,6 mg |
|
Ingredienti: estratto secco di rodiola (Sedum roseum (L.) Scop.) radice tit. 3% in rosavina e 0,8 % in salidroside, agenti di carica: cellulosa, fosfato dicalcico; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi. | ||
Modalità d’uso: assumere 1 compressa al giorno con acqua. |
Avvertenze
AVVERTENZE: non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco e asciutto. Evitare l’esposizione a fonti di calore e a raggi solari.
Non ci sono ancora recensioni.